|
Vairone |
|
|
Nome
scientifico: Leuciscus souffia |
|
|
Ampiamente
distribuito con presenze talora abbondanti, nella fascia
appenninica collinare e della bassa montagna.
Gli sbarramenti elevati nell'l'alveo dei fiumi, quasi
sempre insormontabili per i pesci perché sprovvisti
di passaggi e scale di rimonta, riducono localmente
l'entità dei popolamenti di vairone, impedendone
gli spostamenti verso le aree di frega.
Negative si rivelano anche le captazioni idriche che,
nei mesi estivi, mettono in secca lunghi tratti dei
corsi d'acqua con conseguenti morie di pesce e propagazione,
tra gli esemplari sopravvissuti nelle poche e sovraffollate
pozze rimaste, di infestazioni parassitarie e di malattie
batteriche.
Piccolo Ciprinide che raggiunge al massimo la lunghezza
di 15-20 cm. |
|
|
|
|
|
|
|