La caciotta toscana
è probabilmente la più conosciuta tra tutti gli analoghi
formaggi prodotti in Italia.
E' prodotta con una miscela di latte
vaccino (60-90%) e ovino (40-10%), pastorizzato e inoculato
di idonei fermenti.
La coagulazione avviene a 38°-40°C in
20 minuti; il caglio aggiunto è di vitello. Dopo la
rottura della cagliata alle dimensioni di una noce,
la massa caseosa viene posta in apposite forme e lasciata
sgrondare dal siero per circa un'ora alla temperatura
di 45°-50°C. Viene poi immersa nella salamoia per la
salatura, dove vi rimane per circa 6-8 ore.
La maturazione avviene in ambienti freschi
per un periodo medio di 15-40 giorni.
Possiede forma cilindrica: il diametro
delle facce è di 10-20 cm, mentre l'altezza dello scalzo
misura 4-S cm.
La crosta è sottile di colore paglierino;
la pasta è uniforme e consistente di colore bianco latte.
Il sapore è dolce.
Varie le tipologie: quella delle Apuane
di solo latte vaccino, del Casentino o della Verna,
di Pienza più stagionata, del Chianti, Senesi di colore
rossastro, dell'Amiata, della Val d'Orcia, di San Gimignano,
della Maremma.
|