|
|
Torta di Chiavari |
 |
...ingredienti: |
pandispagna
possibilmente di forma quadrata, due bicchierini
di curaçao, un litro di panna, un bicchierino
di rum, 6 amaretti, 3 uova, 30 grammi di zucchero,
25 biscotti lingue di gatto. |
|
|
...procedimento: |
montate
la panna e tagliate a metà, in senso
orizzontale, il pandispagna. Bagnate la parte
inferiore con un bicchierino di curaçao,
spalmatela in modo uniforme con la panna montata.
A parte in una ciotola, preparate lo zabaione
montando i tuorli delle uova con 30 grammi
di zucchero e il marsala. Distribuitelo sulla
panna e su questo mettete un altro strato
di panna. Inzuppate l'altra parte di pandispagna
con il curaçao e riponetela sopra il
tutto. Spalmate con panna montata e decorate
il tritume di pandispagna avanzato, passato
un momento in forno per poterlo polverizzare
passandolo a un colino. Sulla falda del piatto
di portata spalmate un velo di burro e sopra
saldatevi, una vicina all'altra, le lingue
di gatto che formeranno una decorazione. |
|
|
A
Ciävai (Chiavari) si produceva una torta che
prendeva il nome dalla cittadina del Golfo del Tigullio
e che forse in pochi ricordano. Nota infatti solo
in zona, non si escludono le origini nella vicina
Val Fontanabuona. Ricco dolce che per la sua munificenza
ricorda la torta dei Fieschi è un piacere
per i golosi e gli esteti. Ricoperta di panna, impreziosita
da briciole di pandispagna, circondata da biscotti
ben disposti è una vera e propria torta "da
fiaba". Il più lezioso dei dolci liguri.
|
|
|
|
|
|
|